Gelato Di Vino
Via dei Quintili, 24Frascati (Rm)
www.hinterlandbar.com
Presente a Cocciano (Frascati) in provincia di Roma, Roberto Troiani, chef gelatiere dal 1989 fa della qualità il marchio di fabbrica del suo Gelato Divino. Un gelato con materie prime selezionate, esclusivamente italiane, frutta fresca e nessun utilizzo di coloranti e conservanti. La genuinità mista alla fantasia e alla creazione di nuovi gusti portano il suo storico laboratorio ad esser conosciuto non solo a Roma, ma a livello nazionale e anche fuori dai confini.
Particolare attenzione è rivolta alla sperimentazione e creazione di gusti esclusivi ed originali, che gli consentono di essere richiesto per consulenze professionali e partnership con prestigiosi operatori nel mondo della ristorazione.
Nel 2016 il Gastronauta gli ha riconosciuto un ottimo posizionamento nell'ambito dell'iniziativa "I Sondaggi del Gastronauta - La migliore gelateria".
Si distingue senz'altro per l'utilizzo di tutto ciò che deriva dalla vendemmia: tra i gusti originali ed esclusivi ricordiamo il mosto di malvasia e arance, lo chardonnay mele e pistacchio, la crema al prosecco e pesca, passito malvasia del lazio con pinoli e finocchiello, sorbetto al sakè, gelato salato kiwi e capperi e... come non citare l'Antica Roma (riproponendo il vino degli antichi romani, il tutto viene rivisitato creando un gusto al vino bianco dolce, miele, cannella e mandorle).
Impossibile non citare due dei prodotti più richiesti e apprezzati: semifreddo allo zabaione e alle fragoline di Nemi.
Gusti classici per i più piccoli non mancano di sicuro... per il resto vi aspettiamo!
Le nostre tradizioni attraverso il freddo.
Tale curiosità mi ha sempre spinto ad assaggiare tutto e a sperimentare sapori a prima vista più o meno accostabili.
Dal 1989, anno da cui esercito con mia moglie nella piccola attività di famiglia a Cocciano, ho iniziato a produrre gelato con lo stesso criterio: cioè l’uso di materie prime della miglior qualità e freschezza – come ad esempio la frutta dei locali vigneti – e la mancata aggiunta di coloranti e conservanti.
Quelli elencati nella lista degli ingredienti sono presenti nei prodotti semilavorati da cui non si può prescindere. Non ho mai inteso una miscela di gelato come una formula magica con numeri e sigle in luogo di prodotti naturali. Tornando alla tradizione frascatana, ho tramutato in gelato alcune nostre gustose abitudini.
Iniziamo subito dalle “Pesche con il vino” molte volte gustate in osteria; il “Caffè alla Pisciotta”, caffè al quale viene aggiunto il mistrà e poi fatto macerare con scorze di limone; il “Gelato alla vaniglia” con scaglie di miele caramellato e biscottini per somigliare alla famosa pupazza a tre seni di miele e farina.
Poi, non meno importanti, ci sono i “gusti al mosto”, che spero siano la vera sorpresa.