Gelato? Quale scegliere?

È il peccato di gola più amato da tutti, un piacere gastronomico a cui nessuno sa resistere. In strada, al mare, in montagna o in città, scegliere un gelato è l'accordo preferito.
Ma nell'epoca in cui un po’ tutti sono attenti alla forma, e preferire la qualità è sinonimo di salute, voi cosa preferite? Cono o coppetta, artigianale o confezionato?
L’Italia si pone tra le maggiori produttrici di quello che rappresenta un’arte che i maestri gelatieri si tramandano da generazioni e si arricchisce con i gusti e i sapori della terra in cui nasce.
Solo ingredienti selezionati che, mescolati nelle dosi giuste possono regalare un tripudio di sapori tra cui i gusti classici sono quelli che più si preferiscono.
Cioccolato, nocciola e fragola, con o senza panna, in cono o in coppetta, o ancora nella sua semplicità, il gelato è lui al centro delle preferenze che accompagnano la calda stagione.
Di fronte ad una vetrina di gusti e colori, piuttosto che un frigorifero di incarti e gelati industriali, è sempre bene considerare come un buon gelato artigianale a base crema è più magro grazie alla minor quantità di grassi (6-10% in quello prodotto artigianalmente 18-21% in quello industriale), oltre che contenere una minore quantità di aria (max 35% negli artigianali, min 70% in quelli industriali) che rientra nel suo costo.
Latte, zucchero e panna, gli ingredienti base che lo compongono e a partire dai quali, si arricchiscono le preferenze di tutti coloro che scelgono un prodotto artigianale. Ma è sui numeri che si compongono le riflessioni.
Perché scegliere un prodotto fresco?
Solo 210 calorie in 100 gr di gelato artigianale scontrano le 246 calorie nei 75 grammi di cono industriale. A questi, si unisce l'alta quantità di proteine presenti nel cono artigianale che, associate ai carboidrati lo rendono un ottimo sostituto di un pasto.
Nonostante la sua ricca base di latte, il gelato è un alimento che tutti possono gustare, senza paure e timori. Per gli intolleranti, ad esempio, sono disponibili numerosi gusti alla frutta, tali grazie alla miscela della stessa con l’acqua, gusti vegetali, con l’uso di latte di riso o di soia.
Non tutti sanno che nelle migliori gelaterie i maestri amalgamano gli ingredienti con un addensante naturale, la farina dei semi di carruba, che permette, rispetto agli addensanti chimici utilizzati dall’industria, di ottenere un prodotto di ottima qualità e di grande bontà.
Quindi cosa aspettate? Entrate in gelateria e fatevi coccolare dal piacere di scegliere e comporre i vostri gusti preferiti. Vi assicuriamo che ne resterete soddisfatti!
Ti potrebbe interessare...
INDIETRO




